7 frasi che devi assolutamente bandire dalle tue email di prospecting

Una donna che invia e-mail di prospezione

Scrivere un'e-mail di prospezione è come camminare sui gusci d'uovo. Ogni dettaglio conta per attirare l'attenzione del tuo potenziale cliente. Il minimo errore di comunicazione può avere un impatto duraturo sulla sua percezione di te. Se il tuo messaggio è troppo standard, rischi anche di non raggiungere mai i tuoi obiettivi.  

Quindi, come scrivere una buona email di prospecting? Il primo passo è vietare a tutti i costi queste 7 frasi.  

Mi chiamo (nome), sono (posizione) presso (azienda)

Con questo hook, il tuo potenziale cliente identifica immediatamente il tuo approccio come commerciale . Quindi evita questa frase, soprattutto perché questa informazione è già presente nella tua firma.

Per presentare i tuoi messaggi, rivolgiti immediatamente al tuo potenziale cliente. Puoi ad esempio congratularti con lui per un'azione compiuta o commentare le notizie della sua azienda .

Spero che tu stia bene

Essere educati e voler dimostrare che sei interessato ai tuoi potenziali clienti è positivo. Tieni presente, tuttavia, che la maggior parte di loro non attribuisce alcuna importanza alle tue espressioni educate .

Quindi arrivate al dunque mantenendo un tono cortese . Più breve e specifica è la tua email di prospecting , maggiore è la probabilità che tu trasmetta il tuo messaggio.

Vorrei… vorrei… avrei bisogno….

Il potenziale cliente e i suoi problemi dovrebbero essere al centro del tuo messaggio. Quindi non parlare continuamente di te (con “io”), o di ciò che vorresti ottenere. Concentrati invece sulla persona dietro lo schermo e sui diversi problemi che potrebbero renderla interessata alle tue offerte.

L'obiettivo del tuo messaggio è che il tuo potenziale cliente si è detto: “Questa persona mi capisce perfettamente. Sa  come mettere le parole sul mio problema e ha una soluzione per risolverlo.

Sei tu il decisore? Dimmi se non sei la persona giusta.

Probabilmente stai pensando che ponendo questa domanda nelle tue email, aumenti le tue possibilità di risposta. In realtà questo approccio non produce alcun risultato. Le tue email vengono inoltrate molto raramente .

È meglio dedicare più tempo al miglioramento iniziale della precisione del targeting . In questo modo, intraprendi una conversazione pertinente con ciascuno dei tuoi potenziali clienti. Anche il tuo approccio sarà percepito come molto più professionale .

Vorrei fissare un appuntamento con te

Ricorda che nelle tue email di prospecting devi posizionarti come un esperto che viene in soccorso del tuo prospect . Quando leggi i tuoi messaggi, il tuo potenziale cliente non dovrebbe pensare che il tuo unico obiettivo sia vendergli i tuoi prodotti o servizi.

Il tuo potenziale cliente deve percepire il valore aggiunto che può trarre da questo primo contatto. Puoi offrirgli un incontro veloce per discutere i suoi problemi . Quando le hai, utilizza le tue offerte freemium per creare la relazione: proposta di un periodo di prova, pre-audit, dimostrazione del prodotto, ecc.

Sarebbe possibile discutere con voi di….

Scrivere questa frase nelle tue e-mail ti mette direttamente nella posizione di richiedente. Tuttavia, il tuo potenziale cliente deve percepire che è lui ad avere qualcosa da guadagnare . Privilegiare quindi formule come “ti consiglio”, “hai la possibilità di”.

Per rendere la tua proposta ancora più allettante, puoi anche implicare di selezionare le persone da richiamare. Se offri un pre-audit, ad esempio, puoi menzionare le condizioni di ammissibilità.

Quali sono le tue prossime disponibilità?

Quando poni questa domanda, stai chiedendo al tuo potenziale cliente di:

  • consulta il tuo diario,
  • pensa al momento giusto per organizzare uno scambio nel bel mezzo delle tue settimane impegnative,
  • memorizzare eventuali slot,
  • torna alla tua email per risponderti.

Basti dire che durante la ricerca non puoi permetterti questo lusso. I tuoi potenziali clienti hanno troppo poco tempo da darti .

Potrebbe essere interessante formulare la tua CTA (Call-To-Action) sotto forma di domanda . Tuttavia, assicurati di chiedere qualcosa di molto esplicito. Preferire una domanda chiusa e un'azione specifica .

Per andare oltre

Come massimizzare i risultati del tuo marketing?

4 semplici consigli per massimizzare i tuoi risultati B2B

Strategie di marketing per massimizzare l'impatto delle campagne di emailing B2B, un canale di comunicazione ancora favorito dai professionisti.
E-mail di follow-up: consigli pratici ed esempi

E-mail di follow-up: consigli pratici ed esempi

Scopri l'importanza di seguire strategicamente un potenziale cliente o un cliente, spiegando perché e quando inviare un'e-mail di follow-up.
Come utilizzare la funzione “Nurturings” di Magileads per automatizzare le tue campagne di marketing?

Come utilizzare la funzione “Nurturings” di Magileads per automatizzare le tue campagne di marketing?

Scopri come utilizzare la funzione Nurturings di Magileads per automatizzare e personalizzare le tue campagne di marketing.
Scopri la funzionalità “Lead Tracking” di Magileads: un potente strumento per ottimizzare i tuoi

Scopri la funzionalità “Lead Tracking” in Magileads: un potente strumento per ottimizzare la tua ricerca

La funzionalità "Lead Tracking" di Magileads è un potente strumento per ottimizzare la tua ricerca e segmentare i tuoi potenziali clienti.
Come segmentare le tue liste e-mail per una ricerca più mirata?

Come segmentare le tue liste e-mail per una ricerca più mirata?

Scopri come segmentare la tua lista e-mail di potenziali clienti per indirizzare le tue campagne e aumentare il coinvolgimento e le conversioni dei lead.
Come creare un elenco di contatti dalle ricerche di LinkedIn in Magileads?

Come creare un elenco di contatti dalle ricerche di LinkedIn in Magileads?

Crea una lista di contatti con Magileads attraverso i passaggi per importare i profili trovati su LinkedIn per ottimizzare la tua prospezione B2B.