Perché le mie email finiscono nello spam? 7 consigli

e-mail di spam

Le email sono uno strumento di marketing essenziale. Ma può essere frustrante scoprire che i tuoi messaggi finiscono nella cartella spam, nonostante i tuoi migliori sforzi per rimanere conforme.  

Padroneggiando le seguenti strategie, puoi aumentare le tue possibilità di rimanere nella casella di posta anziché scivolare inosservato nella cartella spam. 

Rimani proattivo, adattati alle esigenze del tuo pubblico e mantieni una reputazione del mittente impeccabile per garantire il successo continuo delle tue campagne di email marketing.

Cos'è la "Spam" ?

La cartella "Spam" (o "Posta indesiderata" o "Posta indesiderata") è una cartella nella casella di posta elettronica progettata specificamente per archiviare messaggi indesiderati o non richiesti. I filtri antispam dei fornitori di servizi di posta elettronica, come Gmail, Yahoo, Outlook, ecc., scansionano le email in arrivo e tentano di identificare quelle che sembrano essere spam.

Le e-mail considerate spam possono includere messaggi pubblicitari non richiesti, truffe, e-mail fraudolente o messaggi con contenuti indesiderati . I filtri antispam utilizzano varie tecniche per rilevare questi messaggi, tra cui l'analisi delle parole chiave, il controllo degli indirizzi IP del mittente, l'ispezione di collegamenti e allegati e altro ancora.

Si consiglia di controllare regolarmente la cartella Spam per assicurarsi che le e-mail legittime non siano state accidentalmente classificate come spam. Puoi anche configurare i tuoi filtri antispam per migliorarne la precisione segnalando falsi positivi (e-mail legittime classificate erroneamente come spam) o falsi negativi (e-mail indesiderate che passano attraverso il filtro).

1 – Comprendere il fenomeno Graymail

La Graymail, quella via di mezzo tra le email legittime e quelle indesiderate, può essere una trappola formidabile. Assicurati che le tue e-mail generino un elevato livello di coinvolgimento monitorando segnali come aperture, risposte e condivisioni . I fornitori di posta in arrivo valutano la qualità dei tuoi contenuti attraverso queste interazioni.

2 – Rispettare i segnali di impegno 

I fornitori di posta in arrivo, come Gmail e Yahoo, si affidano ai segnali di coinvolgimento per determinare la legittimità delle e-mail. Massimizza i segnali positivi creando contenuti accattivanti . Quindi, evita segnali negativi, come reclami di spam o tassi di apertura bassi, per mantenere una buona reputazione del mittente.

3 – Evitare le trappole delle email (Honeypot)

Gli honeypot, questi indirizzi email inattivi destinati a intrappolare gli spammer, potrebbero essere la causa del tuo problema di consegna. Fai attenzione a come raccogli e gestisci le tue liste e-mail per evitare di inviare e-mail a questi indirizzi. Seguire la legge CAN-SPAM per garantire la conformità.

In questo video, Steve Toitot condivide anche 7 migliori pratiche per evitare che le tue e-mail di marketing finiscano nello spam.

4 – Aggiorna regolarmente la tua lista

Monitorare regolarmente la consegna delle e-mail e pulire l'elenco degli iscritti è essenziale. Rimuovi gli iscritti che non rispondono per mantenere un tasso di coinvolgimento positivo ed evitare che il tuo indirizzo IP venga bloccato.

LEGGI ANCHE: 27 tendenze dell'emailing nel 2024: statistiche chiave da sapere

5 – Pratica il marketing basato sui permessi

Convalida gli indirizzi e -mail e assicurati di ottenere un'autorizzazione esplicita prima di inviare e -mail . Il marketing va contro la legge CAN-SPAM e può danneggiare il tasso di consegna .

6 – Adattarsi alle preferenze del pubblico

Comprendi le preferenze del tuo pubblico e personalizza i tuoi contenuti di conseguenza. Le email pertinenti e interessanti aumentano il coinvolgimento e la probabilità di rimanere nella casella di posta.

7 – Tieniti informato sugli sviluppi sullo spam

Le migliori pratiche per la posta elettronica sono in continua evoluzione. Rimani aggiornato con le ultime tendenze e linee guida per adattare la tua strategia di conseguenza. Segui il nostro blog per non perdere le ultime novità e consigli sull'argomento.

Ogni giovedì alle 18:00, offriamo la risposta a tutte le tue domande sulla prospezione moderna e ti mostriamo come Magileads può trasformare radicalmente i tuoi risultati di marketing e vendite.

Vuoi saperne di più, contattaci >>

Per andare oltre

Sblocca tutto il potenziale della tua ricerca con l'API Magileads

Sblocca tutto il potenziale della tua ricerca con l'API Magileads

L'API Magileads consente alle aziende di massimizzare l'efficacia della propria ricerca automatizzando i processi di vendita e marketing.
Come massimizzare i risultati del tuo marketing?

4 semplici consigli per massimizzare i tuoi risultati B2B

Strategie di marketing per massimizzare l'impatto delle campagne di emailing B2B, un canale di comunicazione ancora favorito dai professionisti.
E-mail di follow-up: consigli pratici ed esempi

E-mail di follow-up: consigli pratici ed esempi

Scopri l'importanza di seguire strategicamente un potenziale cliente o un cliente, spiegando perché e quando inviare un'e-mail di follow-up.